ah, il tempo, il tempo! no non quello meteorologico: il tempo per fare le cose, il tempo libero, il tempo vero e proprio. mi manca, mi manca! ho da fare, e tanto: dunque sulla letterina per babbo natale quest'anno il tempo sarà in cima alla lista dei miei desideri. ma voi cosa regalate a natale? io devo ammettere di aver sviluppato negli anni una forte allergia ai regali ad ogni costo, e dunque da diverso tempo ormai mi limito ad un pensiero per le persone più vicine giusto perché mi fa piacere, ma non perché lo ritenga dovuto. e mi aspetto di ricevere altrettanto, o anche meno. anche perché più passa il tempo meno capisco cosa abbiano a che vedere l'abbondanza, lo spreco e il lusso col natale. però questi omini di cocco s'han da fare! se da crudi gli traforate la testa con una cannuccia (che detta così non è granché elegante ma rende l'idea) potete appenderli al vostro albero. oppure potete lasciarli illesi e regalarli così come sono. perché secondo me non c'è pensiero più gradito di quello fatto con le proprie mani. se volete approfondire, su spigoloso c'è tutto il procedimento per fare il burro di cocco; i biscotti invece si fanno così:
OMINI AL BURRO DI COCCO E ZENZERO
ingredienti per circa 15 pezzi
170 gr farina 0
50 gr burro di cocco
50 gr burro normale
60 gr zucchero semolato
1 tuorlo
zenzero in polvere a piacere
zucchero a velo per decorare
mescolare i due burri senza scioglierli. unire lo zucchero e mescolare ancora ma sempre senza sciogliere il composto. unire tutti gli altri ingredienti e formare una palla. riporre in frigo mezz'ora coperta di pellicola. stendere su una spianatoia non infarinata, ritagliare i biscotti e cuocere a 150° per 15-20 minuti: non devono colorire. da tiepidi, immergere nello zucchero a velo. da freddi, cospargere ancora di zucchero a velo.
io regalerò quasi esclusivamente cose fatte a mano in cucina e libri, tantissimi libri, in modo da unire le mie due passioni.
RispondiEliminai tuoi omini sono davvero deliziosi, anche solo da guardare
ah... hai rispolverato l'ottimo burro al cocco! :) che bello sa quasi di casa! forse è una delle prime cose che ho letto sul tuo blog, prima di diventare "amiche" :D
RispondiEliminacome sai, sul natale sfondi una porta aperta. solo cose dolci dal cuore e dalle nostre ardimentose manuzze ;)
Il tempo? lasciamo perdere...
belli e buoni!!!!!!
RispondiEliminalo stampino ce l'ho quindi li potrei provare!!
Ma che belli!! Mi piace un sacco il cocco e poi cosi bianchi sembrano davvero dei fiocchi di neve. :)
RispondiEliminaChe carini !!! Io adoro i pan di zenzero!!!
RispondiEliminabelli tutti innevati! e originali. anch'io quest'anno farò tanti biscotti come regalo.
RispondiEliminaBellissima idea regalo, anche io quest'anno preparerò dei pensierini fatti da me.....non sopporto veramente più di spendere dei soldi per cose inutili. Preferisco piccoli pensieri di cuore. Grazie per l'idea e Auguri
RispondiEliminaOmmioddio oggi ho fatto anch'io un post sul tempo o_O
RispondiEliminaC'è un collegamento tra noi :-P
Sguiscio a guardare il burro di cocco. Te l'ho già detto che sono curiosa? Nooooo :-)
Bellissimi questi omini!!!
RispondiEliminaCon lo zenzero poi!!!
Adorabili!
Interessante il burro di cocco, non lho mai provato al posto (o in accompagnamento) di quello normale :)
RispondiEliminaSapessi saretta quanto ne avrei bisogno pure io di più tempo, spero che Babbo Natale esaudisca il tuo ed anche il mio desiderio :P mah!!! ci credo poco a babbo natale.
RispondiEliminaBella foto!!! non ho ancora trovato il burro di cocco, rimediare !
Belli e buoni,da provare!!!!!!1
RispondiEliminaEcco, il burro di cocco proprio mi mancava!
RispondiEliminaGrazie per lo spunto interessantissimo, e ovviamente complimenti per i graziosissimi biscotti :-)
Il cocco è l'ingrediente che mancava in tutti gli omini di natale e spezie! un sapore finale curioso e tutto da provare!
RispondiEliminabaci baci
Suz ho letto del lievito madre..
RispondiEliminaimmagino che lo tieni molto in frigo.. e immagino che tu abbia già fatto tutto ma prova così:
la sera 1° rinfresco:
50 gr di lievito madre
stesso peso farina
20/25 gr di acqua
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di olio
la mattina 2° rinfresco:
50 gr di lievito madre preso dal primo rinfresco
50 gr di farina
20/25 gr di acqua
la sera 3° rinfresco con
50 gr. di lievito madre preso dal secondo rinfresco
100 gr di farina
50 gr di acqua
fai un salamotto e stringilo forte in un canovaccio, poi legalo tipo roast-beef comprimilo in un tegame che lo tenga stretto e metti un peso sopra.
l'indomani mattina prendi solo la parte alveolata dentro (il resto sarà secco) e in base a quanto riesci a ricavarne metti stesso peso di farina e relativo di acqua.
a quel punto lascialo per una settimana fuori dal frigo rinfrescando un giorno si e un giorno no.
magari a rinfreschi alterni nutrilo con un po di miele..
dovrebbe riprendersi
certe volte stando in frigo alla lunga si indeboliscono...
incrociamo le dita! :)
l'odore come è?
ciciuz, ma grazie! mi stampo tutto il procedimento e lo faccio subito stasera! in effetti sì lo tengo molto in frigo... e poi casa mia è freddina in generale :-\ comunque l'odore mi pare sempre lo stesso, e usandolo funzionicchia anche se è un po' lento :)
RispondiEliminasenti ma fra un rinfresco e l'altro dei 3 che mi hai detto lo lascio sempre fuori dal frigo?
ma che delizia Sara! e non oso immaginare il burro al cocco, slurps!
RispondiEliminami cimenterò durante i giorni di festa, chiusa in cucina a fare esperimenti
un abbraccio
Suz scusa ma dove mi trovo ho una connessione lentissima e mi connetto una volta al mille (sono con il modem.. pensa te! :D:D)
RispondiEliminaallora si!! sempre fuori dal frigo, con acqua a temperatura ambiente o anche tiepidina e se puoi magari imbacuccato con un plaid sopra un calorifero.. (è come se il bimbo avesse l'influenza e dobbiamo curarlo!)
le dosi che ti ho scritto sono corrette in quanto lo stai nutrendo per poter ricavare solo la parte interna capito?. mi raccomando per tutta le settimana rinfrescalo spesso, dagli un po' di pappa reale e tienilo al caldo, sempre fuori dal frigo! Se non dovesse andare arriveranno i rinforzi ;) tanto prima o poi ci dovremo vedere c@zzzz@@@@ :)
mi ricollego nel pome!baci!!
come sta andando? il piccolo si riprende? :@
RispondiElimina:-) la creatura sta al calduccio! stamattina ho sciolto il salame, prelevato la parte interna (morbida ma pochissimo alveolata) e proceduto al rinfresco, sempre senza frigo, sempre al calduccio. dopodomani o al massimo domenica rinfresco di nuovo col miele: vediamo come va! comunque ho visto ieri che il lievito di mia madre è molto bollicioso: al limite riprendo un po' del suo se il trattamento intensivo non va! ma io e te quando ci vediamoooooo :P
RispondiEliminaciciuZ: bolle! BOLLE! sono apparse, ottime e abbondanti :D GRAZIEEEEEEEEEEE
RispondiElimina:D:D evvaiiiii! :D che c'entra se per caso era in coma irreversibile correvo subito con un'altra dose ;) ma è più bello che l'hai fatta resuscitare.
RispondiEliminaogni tanto tienila fuori dal frigo per qualche tempo, se sta sempre al freddo tende ad indebolirsi.
un baciuzzz a seruz e alla sua creatura :D
So Festive!! Happy New Year!
RispondiElimina