...fiore, il plumcake :-) è un ortaggio che già ho sperimentato un paio di volte per i dolci (uno e due), e stavolta con particolare soddisfazione per la leggerezza (in termini calorici) unita alla morbidezza che ho ottenuto. è una ricetta decisamente da replicare con altre verdure o altre puree di frutta per ottenere una consistenza veramente eccezionale: umida, alveolata, soffice anche a distanza di molti giorni. l'universo dei dolci con le verdure è sempre troppo poco esplorato: ricordo un interessante dolce con germogli ed erbe aromatiche assaggiato al povero diavolo qualche mese fa che mi ha fatto pensare "finalmente qualcuno ci prova!" ma son sempre in pochi, i temerari. vi piace il cavolfiore? provate questo:
PLUMCAKE AL CAVOLFIORE PROFUMATO AGLI AGRUMI
ingredienti per uno stampo da 8*22*10 cm
1 uovo + 2 albumi
200 gr farina 0
1 bustina di cremor tartaro con bicarbonato
120 gr zucchero
200 gr cavolfiore lessato con poca acqua salata, scolato e frullato
50 gr burro
30 gr olio extravergine d'oliva
una manciata di arancio candito tagliato a cubetti
1 cucchiaio di marmellata di agrumi fatta in casa
1 cucchiaio di liquore al mandarino fatto in casa
sbattere bene l'uovo con lo zucchero, unire il cavolfiore e i grassi amalgamando accuratamente. aggiungere gli altri ingredienti ed infine gli albumi montati a neve ferma, mescolando delicatamente. riempire lo stampo rivestito di carta da forno e cuocere per 40 minuti a 170° circa. conservare avvolto in pellicola.
Cielo... non so mica se avrei il coraggio... eppure sembra morbido e candido come una coccola!
RispondiEliminaNon ci posso credere!!! Un dolce con il cavolfiore! Non riesco a immaginarmelo ma la curiosona che è in me è troppo tentata...Sei incredibile, baci
RispondiEliminaGeniale :-)
RispondiEliminaSolo perchè il cavolfiore non mi fa stare bene altrimenti..sei genialeeeeeee!besos
RispondiEliminaIl cavolfiore lo adoro, ma non l'ho mai messo in dolce. Mi hai sconvolto :-)))
RispondiEliminaLa mia genietta all'opera. Mi sa che mi piacerebbe proprio provarne una fetta
RispondiEliminaAdoro il cavolfiore! Non avevo mai pensato di poterlo usare per un dolce!
RispondiEliminaOttima idea ipocalorica :-)
Bella novità!! idea interessante quella di utilizzare verdure con il dolce....
RispondiEliminaComplimenti.
Ciao a presto
Accc... un bell'azzardo, non ci avevo mai pensato. In effetti il cavolfiore è vagamente dolciastro e presta bene come base ad altri sapori e profumi
RispondiEliminaE' da un pò che non passavo di qui, e cosa trovo? Questa meraviglia! Insolito, originale ma sicuramente buonissimo, anche perchè il cavolfiore ha una consistenza e un sapore molto versatili. Brava!
RispondiEliminaA presto,
Nadia - Alte Forchette -
beh Sara...sin palabras! :-D
RispondiEliminaqualocsa di unico e speciale...una sfida per il palato! un abbraccio
RispondiEliminaNon mi stupisce. Da te mi aspetto queste e mille meraviglie del genere "'o famo strano"! Domanda banalissima: ma di che sa?
RispondiEliminagrazie a tutti :)
RispondiEliminaDora: sa di cavolfiore! ma è più il profumo che il sapore, quindi tranquilla, non è poi così "strano" :-)
Lo provo! A me piacciono le commistioni!
RispondiEliminai dolci con le verdure mi sono sempre piaciuto e se ci si pensa.. cosa c'è di strano? :) il cavolfiore, i finocchi, a casa mia si mangiano sempre cosparsi di cannella, on con le zeste di arancia.. quindi se tanto mi da tanto.. :)
RispondiEliminadeve essere buonissimo considerando anche che hai brillantemente mitigato il profumo (che comunque nelle cavolacee è forte) con il profumo di agrumi con vari sistemi. deve essere ottima! :)
delizioso!
RispondiEliminaAncora non sono riuscita a lanciarmi nel provare la verdur nei dolci.....non so, mi spaventano!!!!!
RispondiEliminaCiao! che strano questo plumcake! dolce o salato? ci paice moltissimo questo gioco di sapori! tutto da copiare insommma!
RispondiEliminabaci baci
ciao carissima grazie per il commento di condivisione! volevo informarti che la data del 6, iniziale scadenza, è stata prorogata...al'infinito, cioè, finché "ce ne sarà bisogno" dunque se vuoi inserire una ricetta o anche solo un post dedicato, prendi il banner e parti! vieni poi solo ad avvisarmi col link che lo inserisco! per ora ti metto nell'elenco dei "sostenitori" :-) a presto!
RispondiElimina(intanto mi prendo una fettina di questa cosa stuzzicante!!!)
Apetta, questa la provo, subitissimo, promesso!
RispondiElimina-merenda: grazie mille provvererò!!!
RispondiElimina-reb: fammi sapere mi raccomando :)
grazie a tutti
Wow, that looks so good, now a cup of coffee and we are set!! Thank you for sharing :)
RispondiEliminaI dolci con le verdure sono una genialata, questo in particolare fa tanto Christophe Felder!
RispondiEliminaMi stupisci ogni volta!!!
RispondiEliminaBrava
Originalissimo, non c'è che dire! Siccome i miei figli adorano il cavolfiore sbollentato, figurati..andranno pazzi per questo cake!
RispondiEliminaCavolfiore e agrumi??? Come l'amica che ha scritto il primo dei commenti, non so se ne avrei il coraggio e non solo perché il cavolfiore non è tra i miei ortaggi preferiti... Complimenti in ogni caso a te, a me non sarebbe neanche venuto in mente!!!
RispondiEliminadopo la pasta con il fegato e il panettone non mi stupisco. ragionando sul risultato del cake con le banane, ho pensato che qualsiasi crema di qualcosa potezse funzionare ma io ho provato solo con le pesche! brava sara!
RispondiEliminaChe bello questo cake
RispondiElimina