E' stato un week end extra-ordinario. Io, Ady, Alex e Sara ci siamo ritrovate insieme a Predazzo, ospiti di casa Felicetti. Tante emozioni, tante cose nuove da imparare, ma soprattutto tanta partecipazione, passione e generosità da parte di Riccardo Felicetti, la sua azienda (grazie Cristian!), i suoi collaboratori (grazie Spazia!), la sua terra spettacolare e la sua gente ospitale. Comunità e famiglia sembrano essere la stessa cosa lassù, dove dal meglio dell'acqua che sgorga dai monti del Nord (e dal meglio che la terra produce sotto il sole del Sud) nasce una pasta straordinaria, piena di cultura. Sì è questo il termine che sembra riesca meglio a centrare quel che mi è rimasto più impresso di questa esperienza. Proverò a dire grazie con le immagini.
ultime dal blog
38037 Predazzo TN, Italia
Pubblicato da
Sara B
13 giu 11
qualcosa di unico: impegno, amicizia, cultura della pasta (ovvero Felicetti)
Commenti
Posta un commento
Lascia un commento, un suggerimento, un saluto. Ti ricordo che se commenti con l'account Google+ o Blogger acconsenti a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Consulta la privacy di Google per ulteriori informazioni.
Che fascino!!!
RispondiEliminaCri
Bellissime le foto Sara, un'esperienza unica come uniche sono le persone che l'hanno animata.
RispondiEliminaUn abbraccio
che foto stupende!!!!!
RispondiEliminala pasta è la pasta, non si discute. nonostante io sia più amante di riso&co posso dirmi orgogliosa del nostro patrimonio culturale e gastronomico quando si parla di pasta. basti solo pensare a tutti i tipi di formati che esistono, alle ricette dei pastifici migliorati nei decenni...insomma questa è la nostra storia!
bellissima esperienza, grazie di averla condivisa
un bacio!
è dall'ultima volta che volevo dirtelo (venerdì scorso?), ma non riuscivo a postare... bello-bello il nuovo impaginato!
RispondiElimina(impaginato.... ma come parlo??? ;-))
bbbbaci (ebbrezza pro-quorum!)!
r.
Che dire... sono veramente contenta di aver avuto l'opportunità di vivere e conoscere da vicino questa importante realtà. Questa sera mi dedico al mio di reportage, devo ancora sistemare le foto, prevedo una lunga serata ;)
RispondiEliminaUn bacio e grazie della preziosa compagnia in queste giornate :)
ma tesoro!!!! mi hai riportato allo scorso anno quando passai un paio di giorni tra felicetti e le valli..... che splendore. baci baci
RispondiEliminaHai davvero colto l'essenza e l'anima del pastificio e della gente che lo cura e lo anima. Giorni preziosi che ci hanno permesso di entrare in una realtà produttiva che spesso ai soli consumatori è negata. E tanti, tanti bei momenti trascorsi insieme!!
RispondiEliminagrande Sara
RispondiEliminache foto magnifiche! e che invidia per il vostro week end!
RispondiEliminatroppo favoloso tutto, incontri magici, pasta da invito, foto stupende
RispondiElimina*
cla
mi piace molto la nuova impostazione del tuo sito. bella. e mi piace come racconti. brava.
RispondiEliminaciao a tutti e grazie per i vostri commenti!
RispondiEliminamamma mia che storia e che qualita' questo pastificio!Davvero interessante!
RispondiEliminaecco cosa fa la mia amica peruGINA! Che bella esperienza, mi intriga da sempre sapere come funzionano le fabbriche, ricordo ancora oggi quando alle elementari ci portarono in gita alla centrale del latte! Bel reportage, mi hai trasmesso un pò di emozioni!
RispondiEliminaPs... bello il nuovo look! baciuzzi
che bello Sara.. Lo dico anche da te.. vi ho lette tutte e 3!
RispondiEliminaIl progetto che abbiamo animato con passione e amore per il prodotto durante il 2010 è stata una bellissima esperienza. E voi avete avuto la possibilità di visitare il luogo dove si crea cotanta delizia!
un abbraccio
Che serioso che è così il sito!
RispondiElimina