a fine gennaio, durante una breve vacanza a barcellona, ho mangiato qui degli strepitosi cavolfiori allo zenzero. nei giorni successivi, riccardo mi ha fatto assaggiare un piccolo cavolfiore intinto nel cioccolato: da urlo. a distanza di un paio di giorni mi arriva l'email con la richiesta di adesione al contest lindt sul cioccolato: è stato un attimo fare due più due. ecco dunque la mia ricetta, che consiglio a chi non ha paura di sperimentare nuovi sapori e a chi, come me, è curioso nell'esplorare il mondo affascinante dei dolci alle verdure (ricordo quelli già pubblicati sotto l'apposita etichetta).
AGGIORNAMENTO: qui le ricette per la pasqua lindt
AGGIORNAMENTO: qui le ricette per la pasqua lindt
CAVOLFIORI, ZENZERO E CIOCCOLATO FONDENTE EXTRA LINDT
dividere i singoli fiori del cavolfiore dall'anima centrale dura, lavare e tenere da parte. preparare uno sciroppo così composto (quantità da moltiplicare: una dose ogni 3 fiori):
20 gr radice di zenzero sbucciata
250 gr acqua
20 gr zucchero
bollire per 5 minuti il composto in un pentolino stretto, quindi immergervi i cavolfiori. bollire altri 5 minuti quindi spegnere e lasciar intiepidire per 10*15 minuti. scolare a lungo e soprattutto asciugare molto bene i cavolfiori prima dell'uso.
sciogliere a bagnomaria 200gr di cioccolato finemente tritato, quindi, se possibile, eseguire il temperaggio: in questo modo la croccantezza del guscio sarà garantita. in caso contrari si avrà un risultato meno brillante e croccante ma comunque buono. immergere i cavolfiori nel cioccolato e ricoprirli bene uno ad uno aiutandovi se possibile con l'apposito strumento per tartufi o cioccolatini. scolare del cioccolato in eccesso ed appoggiare su carta forno. lasciar solidificare a temperatura ambiente, o al limite in frigo. se la lucidità del cioccolato non vi soddisfa, potete ungere leggermente i singoli pezzi con olio extravergine d'oliva, indossando guanti di lattice usa e getta, subito prima di servire.
Divina sei come sempre... :D
RispondiEliminaSimply sensational !!! ;)
RispondiEliminaAdesso mi hai davvero incuriosita ;)
RispondiEliminaAnch'io ho osato un pò, sabato online, baci cara :*
Ai cavolfiori al cioccolato giuro che non avrei veramente mai pensato!! sorprendente!
RispondiEliminama dai..immagino siano buonissimi, praticamente si cuociono nello sciroppo allo zenzero..? O restano un po' croccantini?
RispondiElimina..cmq presto potresti avere una notiziona..!
betta: sì, cuociono ma restano molto al dente! odio i cavolfiori spappolati :P notiziona? resto "tuned" :)
RispondiEliminagrazie a tutti :)
RispondiEliminaproverò...proverò...proverò :)))
RispondiEliminami piace sperimentare e gustare nuovi sapori!
sicuramente originale e la foto è splendida!!!
RispondiEliminaqualche tempo fa scoprii per caso l'accostamento cavolfiore-cioccolato e ci feci una mousse. fatta e rifatta perchè è un accostamento molto particolare ma delizioso, solo che non avevo mai avuto il coraggio di pubblicarlo. :)
RispondiEliminabellissima la tua presentazione.
Ele
eleonora: ma dai! allora pubblicala che sono curiosa :)
RispondiEliminagrazie a tutti
ni hai spiazzato su tuttaa la linea! ma dire che la cosa mi attira è poco! Non conoscevo le "dolci verdure" ma davvero mi piacerebbe oprovarle! complimenti, bravissima e innovativa come sempre!
RispondiEliminagrazie caris :)
RispondiEliminaMa che raffinatezza Sara!!! Voglio provarli....già vedo il titolo del tuo libro..."Le dolci verdure" o "I dolci alle verdure"...con le tue ricette e le tue foto strepitose...pensaci :))
RispondiEliminaBaci grandi
Sei sempre un passo avanti, è indiscutibile,
RispondiEliminaun abbraccio
Sono molto curiosa! Li assaggerei volentieri :-)
RispondiEliminabravissima
Sono un tradizionalista di ferro, ma la curiosità è tanta...proverò, deve essere un gusto particolare...
RispondiEliminaComplimenti! Il tuo blog è davvero bellissimo!!
RispondiEliminaApprezzo molto la fotografia, è una delle mie più care passioni, e le tue foto sono stupende, complimentissimi! davvero brava!
Se ti va di passare a trovarmi, mi farebbe piacere! mi trovi qui:
www.dolcebenessere.com.
Ciao a presto..
mi piace il tuo blog :) splendide ricette e ti seguo con piacere :) se ti va passa da me anche seprime armi :) ciao :) sono alle
RispondiEliminaCiao Sara.
RispondiEliminaAnche questa volta mi sorprendi! Cavolfiore e cioccolato? Cosa?
Bè, a ben pensarci...il cavolfiore è un ortaggio molto versatile e questa ricettina mi incuriosisce molto. E' decisamente da provare! Brava!
Nadia - Alte Forchette -
grazie a tutti :)
RispondiEliminaDovessi ancora sposarmi vorrei un bouquet così!!!!
RispondiEliminaFantastico...
Cara Sara, il tuo blog è veramente fantastico, complimenti! Vogliamo invitarti a conoscere un nuovo modo di divulgare, condividere e cercare ricette on line: attraverso bellissime immagini food italiane, in un portale da mangiare con gli occhi...
RispondiEliminaAbbiamo centinaia di foodbloggers fra i nostri utenti e migliaia di visitatori al giorno, il tuo blog è molto bello e potrebbe far parte del nostro socialfood!
Visita adesso http://www.foodlookers.it
Lo staff Foodlookers