ho il frigo pieno di limoni: l'albero dei miei genitori trabocca di frutti e io ne approfitto. l'altro giorno volevo fare dei biscoti al limone ma molto, molto al limone, in più volevo usare l'ammoniaca poiché ho scoperto che, essendo un potente lievitante, posso diminuire molto i grassi e ottenere lo stesso dei biscotti gustosi e croccanti. così ho cercato e ho trovato questa ricetta. ho fatto alcune modifiche in base agli ingredienti che avevo nonché al fatto di voler usare più limone possibile et voilà. non sono riuscita a lavorare l'impasto con le mani poiché credo che la quantità di liquido che ho usato o la capacità di assorbimento della farina di farro non fossero adeguate per formare dei bastoncini: così ho steso l'impasto a cucchiaiate e buonanotte. ma vorrei approfittare di questo post per fare una piccola riflessione: ci vuol tanto a linkare il post di qualcuno che ci ha ispirati? ecco. chi copia sbaglia, ma chi scopiazza, modifica e si spaccia per grande inventore di chissaché è altrettanto... si può dire? sfigato :)
ingredienti
230 gr farina di farro biologica (di grano, nella ricetta originale)
40 gr olio extravergine d'oliva delicato (oppure, se proprio il pizzicore dell'olio e.v.o. non vi piace, usate olio di semi ma rigorosamente derivante da spremitura a freddo)
1 uovo codice 0
40 gr zucchero integrale, più un altro po' per spolverizzare i biscotti crudi (solo zucchero bianco, nella ricetta originale)
70 gr zucchero bianco
la buccia grattugiata di due limoni
1/3 di bicchiere di succo di limone filtrato (latte, nella ricetta originale)
un bel pizzico di sale
4 gr di ammoniaca per dolci
sbattere l'uovo con gli zuccheri finché questi siano sciolti. unire l'olio, il limone, l'ammoniaca, il sale e mescolare. unire infine la farina. disporre l'impasto su una teglia coperta di carta forno con un cucchiaino, cercando di fare dei mucchietti regolari e ben distanziati. spolverizzare di zucchero ed infornare a 180° per 10-12 minuti, quindi aprire lo sportello del forno a fessura, cuocere un altro minuto e sfornare. una volta raffreddati, riporre in scatola di latta.
il primo giorno sono croccantissimi; nei giorni successivi la superficie esterna diventa leggermente meno croccante ma dentro restano intatti.
Ciao Sara!!! grazie mille per avermi linkata e per aver elaborato a modo tuo una mia ricetta!!! I biscotti hanno un gran bell'aspetto! Un bacione, Martina
RispondiEliminaciao martina, grazie a te ;) però prometto che uno di questi giorni faccio i tuoi precisi precisi, così forse mi vengono anche di forma decentemente regolare :D
Elimina:)
EliminaAnche io sono innamorata dell'ammoniaca nei biscotti, trovo che dia una consistenza finale unica in termini di friabilità.
RispondiEliminaQuesti sono stupendi!
meravigliosi questi biscotti agrumati! una ricetta leggera e genuina, che si sembra un ottimo modo per utilizzare tutti i tuoi bei limoni!
RispondiEliminabacioni
Credo che l'ammoniaca stia vivendo un periodo di grande revival, dopo essere stata soppiantata dalle bustine di lievito vanigliato. Tra l'altro dà quel sapore di "dolci della nonna" che è unico. Peccato per quel quarto d'orqa di puzzetta mentre cuociono i biscotti, che però scompare immantinente.
RispondiEliminaHo un sacchissimo di limoni, metto in lista questi biscotti, magari usando la farina di Storo!
Baci
Elvira
PS: io sono la maga del link! In molti post perdo più tempo a linkare che a scrivere :)
Ottimo blog! Complimenti!
RispondiEliminahttp://www.ricette-dolci-ricette.com
http://www.le-ricette.it
Ciao varie volte ho preso spunto dalle tue ricette...sono appassionata di lievito madre e in genere cerco ricette che prevedano la lievitazione naturale....ma questi biscotti mi ispirano proprio. ..l'unica cosa è che non ho in casa l'ammoniaca...non potrei sostituirla con cremor tartaro?
RispondiEliminaGrazie e buona giornata
Daniela
Ciao Daniela, grazie per il commento :)
EliminaPuoi provare col cremor tartaro: probabilmente verranno meno "ariosi" ma magari mi sbaglio. eventualmente prova a modificare le dosi in base a questa ricetta: http://www.qualcosadirosso.com/2008/12/questo-il-caff-dorzo.html
buona domenica!
Ciao grazie del consiglio. ..ho comprato l'ammoniaca e oggi penso di farli usando la ricetta originale! Buona domenica anche a te!
RispondiElimina