Si scrive manteca, si legge mantèca: è un formaggio di indescrivibile bontà prodotto da quella razza podolica che tanto mi piace, perché vive allo stato brado, mangia il meglio, e concede i suoi "doni" all'uomo solo quand'è il momento.
Mi ricorda qualcuno che conosco...
Avete visto la foto? Ebbene sì: parliamo di una scorza di pasta filata che contiene del lussuriosissimo burro.
Ma mica un burro qualsiasi: io credo uno dei più buoni che sia possibile immaginare. Ha un lieve sentore fumé, è sapido quanto basta, sa di erbe, di sole, di pascoli, di aria aperta. Se fossi romana direi: "è da paura". La manteca viene lavorata a partire da una sorta di ricotta: si raccoglie il burro che affiora, lo si schiaffeggia per far uscire il siero residuo e, a parte, si lavora una cagliata per la pasta filata esterna. Se non erro, originariamente lo scopo di fare un'operazione del genere era proprio quello di conservare a lungo il burro, non esistendo i frigoriferi.
Insomma, Stefano Mariotti mi ha fatto avere un pezzo di manteca ed io l'ho usata per mantecare: automatico. Burro chiama risotto. Un risotto che è un giro d'Italia: l'olio e i fichi sono di casa mia (Umbria), la colatura di alici è campana, la santoreggia montana è tipica dell'appennino centro-meridionale ma è detta anche "erba acciuga", il riso è di Isola della Scala nel veronese, e la manteca è del sud pur essendo un burro, elemento tipicamente del nord. E dunque risotto ai fichi, colatura di alici e pesto di santoreggia montana mantecato con la manteca. Questa ricetta risale a luglio: l'avevo fatta coi fichi sciapetti e tristi di quel momento ma coi settembrini/ottobrini sarà una bomba. Per la cacioricetta di questo mese in collaborazione con Qualeformaggio.it, clicca QUI!
sul burro c'ė da scrivere un papier tanto lo uso per i dolci o per mantecare o dare quel tocco inequivocabile quindi questo post mi ha chiamto in causa non ne conoscevo l'esistenza e il fatto di attendere il momento giusto per gustarlo ne fa uno di quei prodotti al top della lista, gusto unico di qualcosa cresciuto e prodotto al ritmo del sole e dei pascoli, grazie allora un abbraccio e a presto mony
RispondiEliminagrazie monica! buona giornata :)
EliminaOddio, la manteca... è una delle cose più buone dell'universo! Mamma mia a cosa mi hai fatto pensare!!
RispondiEliminahai ragione!
Eliminaciao ti seguo sempre e mi piace molto la ricerca delle materie prime così accurata ( salvo poi non trovare qui, leggi Treviso,
RispondiEliminatutto quello di cui parli, contemporaneamente poi ...) però mi strizzo i neuroni per le alternative
questo risotto è una bella confluenza di sapori !
grazie laura :)
EliminaMamma mia!! MA questo è un giro dl'Italia in un solo piatto.
RispondiEliminaComplimenti per la composizione, sarà solo difficile replicarlo per la ricerca degli ingredienti (dove la trovo la Manteca?).
Come al solito qui c'è sempre da imparare....
un abbraccio
Hi! What a lovely blog!
RispondiEliminawanna follow each other?
http://itislovelyfood.blogspot.com
Lo sai vero che io a Stefano non perdonerò mai di avermi fatto mancare la manteca????? ;) un bacio e a presto!
RispondiEliminanuooooooo come ha potuto! :D
Eliminabaci carissima
Grande post, devo provare!
RispondiEliminaLa cucina è anche la mia passione nei tuoi articoli si può anche vedere! Saluti
Ma che meraviglia....sono senza parole. Mi fai venire l'acquolina in bocca solo con il tuo racconto...per non parlare delle foto! Non avevo mai sentito parlare della manteca.....mi ci tufferei in quella goduria burrosa alla faccia del colesterolo! Grazie grazie
RispondiEliminamah! Io sto post potrei giurare di averlo commentato...ma carta canta.
RispondiEliminaper non di meno a ciò possiamo dire che si dice 'mantecare' dal questo burro? (dicuinonconoscevol'esistenzaGRAZIE)
*
Cla
Sembrava anche a me di aver già letto un tuo commento qui... l'avrà rubato il gatto? :D baci cara!
Eliminaciao, scrivo qui perchè ti ho appena scoperta, arrivo dal commento scritto da Pinella...
RispondiEliminae...che bella scoperta!!! che blog ricco! e che grafica unica! ;-)
bellissimo!
passerò ancora, ora che so di te.
(forse...ma lo dico piano piano...forse aprirò un blog...non lo so...se avrò coraggio di buttarmi...per ora l'ho impostato...semplice semplice)
ciao!!! Eleonora
Benvenuta e piacere di conoscerti :))) in realtà il mio blog ha sei/sette anni, ma ho fatto di tutto per restare il più possibile "inguattata" :D alla prossima!
EliminaSara scusa la domanda, ma questo è il burro che si trova all'interno dei burrini? io li conosco da anni, ma non so se sono la stessa cosa, quel burro lì è stupendo...
RispondiEliminaCiao, sai che non lo so? Non conosco i burrini, mi dispiace! :)
Eliminasisi esattamente lo stesso....noi lo chiamiamo burrino
Eliminasisi esattamente lo stesso....noi lo chiamiamo burrino
EliminaAbbiamo amiche in comune, non sono una foodblogger anche se ricette ne pubblico parecchie e qui ci sono arrivata per combinazione. Mi piace il sito le foto e le tue ricette mi sono aggiunta. Buona giornata.
RispondiEliminaGrazie Edvige: piacere di conoscerti
EliminaPS. Piacere mio ho un pò, di difficoltà per aggiungermi mi dice fuori servizio comunque insisto era per spiegarti perchè ancora non mi vedi :) ciaoo
Elimina