Torno al volo per chiedere una cosa: avete mai provato questo abbinamento? In realtà credo che sia uno dei più semplici e banali che esistano, ma essendo questo "il tempo delle mele" mi sembrava il caso di suggerirlo a chi eventualmente non lo conoscesse.
Dunque tagliate a cubetti una mela verde con tanto di buccia (la granny smith, ad esempio, e bio, magari), irrorate di succo di limone, salate, condite con olio extravergine e tenete da parte. Tostate una fetta di pane tagliata a cubetti, affettate la cipolla e tagliate a pezzettini un po' di aringa affumicata (poca, che è forte). Mettete tutto insieme e aggiustate di sale, pepe, olio e limone. Buono, buonissimo.
Ho tutto...aringa a parte (ma una prossimissima visita in IKEA mi darà l'opportunità di prenderne;)) e potro assaggiarlo, mi prende bene!
RispondiEliminaUn abbraccio a presto!
Non conoscevo l'abbinamento però mi incuriosisce e me lo studio :-)
RispondiEliminaDici che trovo solo all'idea l'aringa affumicata?
bacioni
ma buongiorno :) non ho mai messo piede all'ikea e non credevo vendessero mobili e aringhe :D l'aringa affumicata si trova in qualsiasi supermercato ben fornito o sotto forma di filetti sotto vuoto, o intera, sempre sotto vuoto. c'è sia dorata che argentata, ma non saprei dirvi se ci sia differenza di sapore fra le due: se c'è, comunque, sarà poco influente :)
RispondiEliminaa parte l'amore per le aringhe e l'ammirazione per questa semplice preparazione...
RispondiEliminaguardo le tue foto. sempre belle, intuitive, sempre chiare. e mi chiedo: ci sono patinassimi sedicenti foodbloggers che pubblicato immagini al limite dell'infantile. brutte. mal composte. nemmeno un po' curate. con luce oscena e sgranate. ecco, vorrei un posto dove gridarlo ai 4 venti, che sono dei tronfi fortunati e basta, o dei saccenti tirchi (visto che non si impegnano per il risultato). un posto che non sia lo speaker's corner, intendo...
Eccome!!!!
RispondiEliminaProvato, proposto e da tutti apprezzato dopo un'iniziale diffidenza, diffidenza per me....incomprensibile!!
C'è freschezza, dolcezza, sapidità, la giusta acidità.
Quando, ormai un po' di anni fa, provai la combinazione per la prima volta la trovai furba e convincente, infatti l'ho adottata e interpretata nella forma, come sempre:))
Saluti liguri, sempre buon lavoro!