Dopo l'evento di Cagliari mi era rimasta una voglia inappagata di seadas che dovevo assolutamente soddisfare, così mi è venuta un'idea: usare la Formagella di Collio fresca Trevalli come ripieno. Mi son detta... tanto il formaggio sardo giusto non lo troverò mai, quindi vale la pena rielaborare completamente e tentare la fortuna.
E per fortuna!
Dico subito che per la sfoglia ho usato la ricetta di Sonia: non volevo né strutto né uova nell'impasto per fare in modo che si sentisse bene il ripieno, e la sua ricetta, oltre ad essere stupendamente spiegata, era proprio quella che faceva al caso mio.
Tutto dunque converge sul ripieno.
La Formagella di Collio a pasta morbida è un formaggio vaccino stagionato poche settimane dall'azienda Trevalli - di cui ho già parlato - e che si occupa di affinamento dei formaggi; la leggera acidità della pasta è bilanciata da un gusto delicato e fresco, caratteristiche ideali per usarla in un dolce.
La cacioricetta di oggi è come sempre su Qualeformaggio. Credevo fosse difficile fare le seadas, invece è pericolosamente facile!
La cacioricetta di oggi è come sempre su Qualeformaggio. Credevo fosse difficile fare le seadas, invece è pericolosamente facile!
tu mi tenti..io adoro le seadas e a Cagliari anch'io ne ho sentito la mancanza....
RispondiEliminaNon sai quanto le adori, pensa che me le sono imboscate in valigia all'ultimo rientro dall'Italia e le ho surgelate....mi fai venire una voglia :P
RispondiEliminavedo che non sono l'unica "malata" :)
RispondiEliminaUn'ottima versione Sara ;) In qualche modo ci si deve arrangiare...ma devo dire che te la sei cavata splendidamente :D
RispondiEliminatesoro meno male che non sono incinta perché altrimenti oggi avrei dovuto fare le seadas.... è una delle cose più buone mai mangiate, forse era il merito il fatto che le mangiassi al ritorno dal mare, tutta affamatissima... ma secondo me anche dopo un pranzo natalizia le avrei divorate! un bacio e grazie :-)
RispondiEliminaEh qui è il formaggio a fare la differenza! e come si è sciolto benone! Ti sono riusciti proprio molto bene, pari pari alla ricetta originale!
RispondiEliminaPeccato non poterli assaggiare :-)
un bacione
che meraviglia le seadas, io le adoro...ma chE formaggio posso usare come ripieno ?con cosa si può sostituire??? complimenti!
RispondiEliminaCiao Ale, in teoria ci vorrebbe in formaggio sardo molto fresco: prova con un pecorino stagionato per pochi giorni, una caciotta morbida insomma :)
EliminaSara, però tu non puoi, non devi fare queste cose. Cioè, lo sai che starò con voglia di seadas per i prossimi mesi? La foto della tua mano col ripieno filante è peggio di un cazzotto nello stomaco! Non si fanno queste cose! Sappilo!
RispondiEliminafame!
RispondiEliminaPericolosamente facile... un po' come quando ho scoperto quanto sia facile in realtà fare il sushi :) che per quanto non sia fritto sta diventando un incubo per il mio fidanzato. Ormai due volte a settimana sushi vero o finto che sia, qualcosa gli tocca! Buon anno Sara! Un abbraccio
RispondiEliminaWhen someone writes an article he/she retains the plan of a user in his/her brain that how a user can understand it.
RispondiEliminaThus that's why this article is great. Thanks!
Feel free to visit my homepage - http://bdprojukti.com; www.barunhanja.com,