Oggi inizia la Settimana Nazionale delle Patate per il Calendario del Cibo Italiano AIFB. Ed io ne sono l'ambasciatrice. Devo dire che ho fatto non poca fatica ad affrontare l'argomento poiché non sono una gran mangiatrice di patate: le metto sempre in fondo a qualsiasi lista della spesa, pensiero gastronomico o voglia culinaria, poverine. Mi piacciono, ma insomma diciamo che, potendo, le snobbo in favore di qualsiasi altra verdura (o quasi). Eppure, un purè cremoso, delle patate arrosto ben speziate o un piatto fumante di gnocchi sono certamente pietanze che non rifiuterei mai.
Si vede che mantengo nel mio DNA un po' di quello dei nostri avi, che per farsi piacere le patate hanno impiegato qualcosa come tre secoli abbondanti. Sì perché il loro successo nella cucina italiana è roba abbastanza recente: sapevate che il merito di questo exploit potrebbe essere attributo... a un'eruzione vulcanica? Ecco, io non lo sapevo. Andate a leggere il perché nell'articolo di oggi sul sito AIFB, e non perdetevi le meravigliose ricette dei contributors che trovate elencate in fondo al post e che continueranno ad arrivare per tutta la settimana!
Con l'occasione, vi segnalo queste tre vecchie ricette a base di patate presenti sul mio blog:
- Calamari in oliocottura ripieni di crème brulé di patate
- Millefoglie di milza, salsa di capperi, olive e patate
- Confettura di patate con vaniglia e rum
Con l'occasione, vi segnalo queste tre vecchie ricette a base di patate presenti sul mio blog:
- Calamari in oliocottura ripieni di crème brulé di patate
- Millefoglie di milza, salsa di capperi, olive e patate
- Confettura di patate con vaniglia e rum
Non li amerai molto ma quando li prepari ho visto che fai dei piatti da chef, molto belli da vedere e senza ombra di dubbio sono anche molto buoni !
RispondiEliminaGrazie mille! :)
EliminaBellissimo articolo Sara davvero un lavoro completo ed asaustivo. Sai che non sapevo che questi "tuberozzi bruttarelli" fossero stati così bistrattati per molto tempo prima acquisire l'importanza che hanno oggi!? stento a crederlo, un abbraccio
RispondiEliminaAnche a casa mia le patate non mancano mai! :-) Bellissimo post!
RispondiEliminaBuon pomeriggio!
unospicchiodimelone!
Certo che ho scoperto tante cose sulle patate, cosi confortanti e appetitose oggi e tanto sottovalutate neppure due secoli fa, facciamo il calenario anche per questo :-)
RispondiEliminaBellissimo articolo Sara interessante, completo e simpatico, complimenti e grazie per l'ospitalità.
Un abbraccio, a presto ...
Grazie Anna! Un abbraccio
EliminaBel post, e complimenti per il tuo blog, mi piace molto! Buona Epifania!! :)
RispondiEliminaTi/Vi aspetto sul mio blog di cucina: http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/
Bel post, e complimenti per il tuo blog, mi piace molto! Buona Epifania!! :)
RispondiEliminaTi/Vi aspetto sul mio blog di cucina: http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/